Offriamo e promuoviamo ai nostri clienti solo prodotti di alta qualità originati in Friuli Venezia Giulia.
Non scorderai mai i sapori dei nostri vini locali DOC. Offriamo una selezione di 10 vini della regione, avendoli scelti tra le 8 differenti zone di origine controllata’ riconosciute nella regione.
Il Friuli Venezia Giulia è una regione dove la vite è presente fin dall’antichità: esistono ben nove zone a Denominazione di Origine Controllata (DOC), che differiscono fra di loro per la robustezza.
La cultura del vino, da noi, è un qualcosa che fa parte della storia e dello stile di vita delle persone delle nostre parti:
i vini friulani sono freschi e giovani e, al netto di quelli più acerbi, è consigliabile un invecchiamento di uno o al massimo due anni.
Una denominazione di origine controllata assegnata ad alcuni vini prodotti nelle provincie di Gorizia e Trieste.
Il territorio coinvolto comprende la provincia di Gorizia centrale e sud-occidentale.
La DOC Friuli Grave è stata creata nel 1970 e si trova a cavallo del fume Tagliamento, tra le province di Pordenone e Udine.
Lison-Pramaggiore è la denominazione di alcuni vini D.O.C. prodotti in una ristretta area estesa ai margini delle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
Il territorio dei Colli Orientali del Friuli dà ai vini bianchi un colore giallo paglierino con rifessi dorati, o nel caso del Pinot grigio un rifesso ramato più o meno accentuato. In bocca i vini sono gradevoli, morbidi, con profumi intensi che spaziano dal fruttato al foreale fne ed elegante.
è una denominazione di origine controllata assegnata ad alcuni vini prodotti in Friuli Venezia Giulia. Si estende sulla Bassa friulana sudoccidentale, coinvolgendo in tutto dodici comuni della provincia di Udine.
Il Prosecco è un vino dal colore giallo paglierino, dai profumi fni, fruttati e leggermente aromatici, fresco e sapido al palato. Il contenuto zuccherino dello spumante varia da extra-brut a dry. Al naso è fne, caratteristico e al palato risulta secco, morbido, fresco.
L’area di produzione comprende la gran parte della Bassa Friulana, territorio attraversato, appunto, dall’antica via Annia. Nello specifco, si estende sulla totalità dei comuni di Bagnaria Arsa, Carlino, Castions di Strada, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa.
olfatto: note di pepe nero, frutti di bosco, mora selvatica, lampone e mirtillo, con intensità diverse in base all’ivecchiamento. gusto: secco, rotondo, un buon corpo pieno e note speziate
Il suo territorio coinvolge sedici comuni ed è rappresentato da una fascia che si sviluppa da Aquileia a Trivignano Udinese passando per Cervignano del Friuli e Palmanova.
Il Collio Goriziano comprende la fascia collinare settentrionale della provincia di Gorizia, tra i fumi Isonzo a est e Judrio a ovest, con a nord il confne con la Slovenia.
odore: intenso, talvolta di vino passito, fne, gradevole, con eventuale lieve sentore di legno;
sapore: amabile o dolce, caldo, armonico, con eventuale sentore di legno;
La denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG sottozona Cialla è stata creata nel 2006 e comprende le province di Udine.
I vini si basano principalmente sui vitigni Picolit. odore: delicatamente profumato, caratteristico, talvolta di vino passito; sapore: amabile o dolce, caldo, armonico, delicato, con eventuale sentore di legno;
La composizione dei vini Rosazzo DOCG è Tocai Friulano min.50%, Sauvignon 20-30%, Pinot blanc e/o Chardonnay 20-30%, Ribolla gialla max.10%. Il vino che se ne ottiene è di un colore giallo paglierino, più o meno intenso dall’odore caratteristico e delicato e dal sapore secco e armonico
Lison è la denominazione relativa al disciplinare di alcuni vini a DOCG prodotti in alcuni comuni della città di Venezia e delle province di Treviso, Pordenone.
La composizione dei vini è Verduzzo Friulano 100%. Il vino che se ne ottiene è giallo dorato, più o meno intenso. Odore: intenso e caratteristico di ramandolo;
sapore: gradevolmente dolce, vellutato più o meno tannico e di corpo con eventuale
sentore di legno
Offriamo e promuoviamo ai nostri clienti solo prodotti di alta qualità originati in Friuli Venezia Giulia.
Non scorderai mai i sapori dei nostri vini locali DOC. Offriamo una selezione di 10 vini della regione, avendoli scelti tra le 8 differenti zone di origine controllata riconosciute nella regione.
Il Friuli Venezia Giulia è una regione dove la vite è presente fin dall’antichità: esistono ben nove zone a Denominazione di Origine Controllata (DOC), che differiscono fra di loro per la robustezza.
La cultura del vino, da noi, è un qualcosa che fa parte della storia e dello stile di vita delle persone delle nostre parti:
i vini friulani sono freschi e giovani e, al netto di quelli più acerbi, è consigliabile un invecchiamento di uno o al massimo due anni.
CARSO DOC
Una denominazione di origine controllata assegnata ad alcuni vini prodotti nelle provincie di Gorizia e Trieste.
FRIULI ISONZO DOC
Il territorio coinvolto comprende la provincia di Gorizia centrale e sud-occidentale.
FRIULI AQUILEIA DOC
Il suo territorio coinvolge sedici comuni ed è rappresentato da una fascia che si sviluppa da Aquileia a Trivignano Udinese passando per Cervignano del Friuli e Palmanova.
FRIULI ANNIA DOC
L’area di produzione comprende la gran parte della Bassa Friulana, territorio attraversato, appunto, dall’antica via Annia. Nello specifco, si estende sulla totalità dei comuni di Bagnaria Arsa, Carlino, Castions di Strada, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa.
FRIULI LATISANA DOC
è una denominazione di origine controllata assegnata ad alcuni vini prodotti in Friuli Venezia Giulia. Si estende sulla Bassa friulana sudoccidentale, coinvolgendo in tutto dodici comuni della provincia di Udine.
FRIULI GRAVE DOC
La DOC Friuli Grave è stata creata nel 1970 e si trova a cavallo del fume Tagliamento, tra le province di Pordenone e Udine.
COLLIO DOC
Il Collio Goriziano comprende la fascia collinare settentrionale della provincia di Gorizia, tra i fumi Isonzo a est e Judrio a ovest, con a nord il confne con la Slovenia.
LISON PRAMAGGIORE DOC
Lison-Pramaggiore (o Lison Pramaggiore) è la denominazione di alcuni vini D.O.C. prodotti in una ristretta area estesa ai margini delle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
SCHIOPPETTINO DOC
olfatto: note di pepe nero, frutti di bosco, mora selvatica, lampone e mirtillo, con intensità diverse in base all’ivecchiamento.
gusto: secco, rotondo, un buon corpo pieno e note speziate
COLLI ORIENTALI FRIULI DOC
Il territorio dei Colli Orientali del Friuli dà ai vini bianchi un colore giallo paglierino con rifessi dorati, o nel caso del Pinot grigio un rifesso ramato più o meno accentuato. In bocca i vini sono gradevoli, morbidi, con profumi intensi che spaziano dal fruttato al foreale fne ed elegante.
PROSECCO DOC
Il Prosecco è un vino dal colore giallo paglierino, dai profumi fni, fruttati e leggermente aromatici, fresco e sapido al palato. Il contenuto zuccherino dello spumante varia da extra-brut a dry. Al naso è fne, caratteristico e al palato risulta secco, morbido, fresco.
SOTTOZONA CIALLA DOCG
La denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG sottozona Cialla è stata creata nel 2006 e comprende le province di Udine. I vini si basano principalmente sui vitigni Picolit.
odore: delicatamente profumato, caratteristico, talvolta di vino passito;
sapore: amabile o dolce, caldo, armonico, delicato, con eventuale sentore di legno;
PICOLIT DOCG
odore: intenso, talvolta di vino passito, fne, gradevole, con eventuale lieve sentore di legno;
sapore: amabile o dolce, caldo, armonico, con eventuale sentore di legno;
ROSAZZO DOCG
La composizione dei vini Rosazzo DOCG è Tocai Friulano min.50%, Sauvignon 20-30%, Pinot blanc e/o Chardonnay 20-30%, Ribolla gialla max.10%. Il vino che se ne ottiene è di un colore giallo paglierino, più o meno intenso dall’odore caratteristico e delicato e dal sapore secco e armonico.
RAMANDOLO DOCG
La composizione dei vini è Verduzzo Friulano 100%. Il vino che se ne ottiene è giallo dorato, più o meno intenso. Odore: intenso e caratteristico di ramandolo;
sapore: gradevolmente dolce, vellutato più o meno tannico e di corpo con eventuale sentore di legno